Vedo che proponete tanti camp estivi per ragazzi. Come scelgo il CAMP21 più adatto a mio figlio?

Per quanto riguarda la nostra esperienza la prima scelta da fare è in base alle proprie preferenze e passioni.
Un altro criterio di scelta è a seconda del desiderio di sfidarsi in una nuova disciplina per scoprire nuove capacità le occasioni per intraprendere una nuova avventura nell’apprendimento sono molte basta scegliere:
Vedi comunque i vari programmi alla sezione “CAMPS”.

Chi può partecipare ai CAMP21?

Ai CAMP21 possono partecipare bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni, ovvero alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Sono previsti anche campus per gli adulti dai 18 anni in su, nei quali vengono approfondite le stesse tematiche dei campus dedicati ai più piccoli ma con un livello più impegnativo oltre a non avere attività ludico ricreative all’interno del percorso formativo. Anche se ovviamente la componente di socialità e di divertimento che ci contraddisdtingue è sempre presente.
Per quanto riguarda i campus dedicati ai più giovani, solitamente si sconsiglia la partecipazione prima di aver frequentato il primo anno di scuola primaria, perchè, seppur il camp prediliga attività basate sull’oralità e il gioco, vi sono attività ludiche in cui viene richiesta una minima capacità di lettura. Quindi per fare in modo che i bambini possano usufruire dell’esperienza nella sua totalità, consigliamo in questi casi di aspettare magari l’anno successivo.

Dove si svolgono i CAMP21 e quanto durano?

I CAMP21 si svolgono surante il periodo estivo nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, all’interno di ville con parco dedicate ad accogliere strutture come la nostra, a fare da cornice ai nostri campus, la montagna, le colline, e il Lago di Garda. Le attività si svolgono dove la natura la fa da padrona, tutto questo per creare delle esperienze indimenticabili.
I CAMP21 hanno una durata di 5 o 6 giorni a seconda della tipologia del campus.
Tutte le location scelte sono dotate di recinzioni al fine di garantire il massimo della sicurezza e vigilanza.
E’ possibile accompagnare i partecipanti prima delle 8:30, usufruendo della formula DAY-CAMP21 per coloro che non pernotteranno all’interno della struttura ospitante del campus. L’entrata e l’uscita dalla struttura ospitante sarà possibile solo se i partecipanti minorenni saranno accompagnati dai genitori o da persone autorizzate per iscritto dai genitori stessi.

Come si svolge una giornata tipo nei CAMP21?

Ai CAMP21 la sveglia suona alle 7.30. Alle 8 si fa colazione e dalle 9 iniziano le attività che si protraggono sino alle 12 circa, intervallate da una pausa-di gioco.
Al termine delle attività mattutine si rientra in hotel. Alle 13 si pranza, dalle 14 alle 15.00 ci si riposa o si fanno giochi da tavolo e/o attività di laboratorio e dalle 15.00 alle 18.30 si riprendono le attività formative relative alla tematica del CAMP21 intervallati sempre dalla merenda.
Dalle 18.30 alle 19.30 è il momento delle telefonate a casa.
Alle 20 si cena e dalle 21 tutte le sere è prevista l’animazione serale con, giochi, musica e cinema all’aperto e tanto divertimento.
Tutti a nanna alle 22:30. Vengono rispettate le esigenze diverse di riposo dei più piccoli.

Accogliete anche partecipanti con intolleranze o allergie alimentari?

Naturalmente! Le strutture ricettive che ospitano i CAMP21 sono organizzate per gestire le necessità di celiaci e/o altre intolleranze alimentari. Lo Staff Sanitario durante i pasti segue direttamente tutte le segnalazioni indicate nel modulo d’iscrizione da ogni partecipante. E’ necessario consegnare un certificato medico che attesti l’esatta tipologia dell’intolleranza prima dell’inizio del Camp.

C'è un regolamento?

Certamente. Tutti i partecipanti devono seguire il Regolamento ed il Codice di Comportamento stabilito dall’Organizzazione il quale verrà inviato via mail insieme ai moduli di iscrizione. Guarda il Regolamento clicca qui

Come si perfeziona l’iscrizione al CAMP21?

Per iscriversi è necessario compilare l’iscrizione online e una volta ricevuti via mail i files riguardanti i moduli di iscrizione dovranno essere inoltrati nuovamente alla segreteria compilati e firmati. Nel caso di iscrizione allo SPORT CAMP21 i partecipanti dovranno consegnare il Certificato Medico di stato di buona salute alla Segreteria di CAMP21 sempre tramite e-mail. L’iscrizione è confermata solo dopo aver effettuato il primo versamento. Il saldo può essere versato fino a 10 giorni prima dell’inizio del turno prescelto tramite bonifico

Chi sono gli educatori-istruttori che si prendono cura di mio figlio?

Tutto il personale di CAMP21 è maggiorenne, qualificato e formato direttamente dall’organizzazione.
Lo Staff in ogni turno è composto da un Responsabile di Sede, uno o più Animatori, un Responsabile della Logistica, Istruttori e Tutor tematici in un rapporto medio di un adulto ogni 4 partecipanti.
Tutto lo Staff si adopera per il controllo, la sicurezza e il divertimento sugli iscritti 24 ore al giorno.

Come sono gestite le attività sportive, le attività tematiche e l’animazione?

Tutte le attività di CAMP21 perseguono carattere educativo e formativo.
L’aggregazione fra i partecipanti e il loro divertimento sono infatti da sempre alla base di CAMP21, la cui conduzione è affidata ad uno Staff esperto che gestisce le varie attività con responsabilità, competenza e la massima sicurezza.

E se mio figlio ha nostalgia di casa?

Tranquilli, nei primi giorni la nostalgia potrebbe essere una reazione normale, soprattutto se è la prima esperienza lontano da casa senza i genitori, anche se per la nostra esperienza si verifica molto meno di quanto un genitore possa ipotizzare.
Generalmente il sentimento rientra dopo poco tempo con l’atmosfera affettuosa e familiare che si viene a creare durante i CAMP21 e con lo svolgersi delle attività di gruppo che coinvolgono i ragazzi.
Il Responsabile di Sede è comunque sempre a disposizione per gestire col vostro aiuto le varie situazioni.

Che contatti possiamo avere con nostro figlio durante i CAMP21?

È possibile chiamare vostro figlio tutte le sere prima di cena tra le 18:30 e le 19.30: se ha un cellulare al seguito potete chiamarlo direttamente, se non lo ha mettiamo noi a disposizione il telefono per le chiamate. Il Responsabile di Sede è comunque sempre a disposizione.

Se ho bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria di CAMP21 è sempre raggiungibile telefonicamente o tramite e-mail per dare tutte le informazioni e rispondere ad eventuali dubbi e curiosità. Per andare alla sezione Contatti clicca qui

Che abbigliamento o altro bisogna portare al CAMP21?

L’elenco di quello che consigliamo di portare si può trovare alla sezione “INFO PRATICHE” di ogni pagina relativa al Camp organizzato.
Vi ricordiamo che l’abbigliamento al seguito del partecipante deve essere idoneo allo svolgimento delle attività proposte.

Devo accompagnare mio figlio al CAMP21?

Non è necessario. E’ infatti previsto un servizio navetta che dovrà essere pagato a parte rispetto alla quota relativa al CAMP21 – vedi la “SCHEDA INFO CAMP21” di ogni specifico camp – La partenza è prevista il giorno stesso dell’inizio del camp in un orario e luogo definito di volta in volta. Se si preferisce accompagnare direttamente il proprio figlio al CAMP21 l’orario di ritrovo è alle ore 09.00 nel giorno e presso la struttura ricettiva precelta.
Alla fine del turno settimanale verso le ore 17.00, è invece possibile venire a prendere il proprio figlio presso la struttura ricettiva in cui si svolge il CAMP21.

Si può decidere con chi stare in camera?

Certamente! E’ sufficiente segnalarlo durante la fase d’iscrizione nella sezione “Vorrei stare in camera con…”. Le camere a disposizione sono da 2, 3 o 4 posti letto. Ovviamente cercheremo di esaudire questa richiesta se possibile ai fini logistici e organizzativi.

Posso essere nello stesso gruppo dei miei amici?

Certamente! I gruppi per le attività e l’animazione vengono suddivisi in base all’età e alle amicizie di ogni partecipante. All’arrivo al CAMP21 lo Staff compone i vari gruppi e ad ognuno di loro viene assegnata una stanza e un nome speciale.

Il trasporto è incluso nella quota del CAMP21?

No, il trasporto non è incluso nella quota di partecipazione. Può essere richiesto come servizio aggiuntivo durante l’iscrizione o entro 15 giorni dalla partenza, fino a esaurimento posti e con un minimo di 6 partecipanti.

Da dove partono i mezzi per il trasporto?

I mezzi partono da uno o più punti di raccolta comuni, definiti in base alle zone di residenza di chi richiede il servizio.

Sono previste fermate intermedie?

Sì, quando possibile, vengono effettuate tappe intermedie lungo il tragitto per permettere la salita a bordo dei partecipanti che abitano lungo il percorso verso la destinazione del camp.

Posso richiedere il trasporto anche dopo aver completato l’iscrizione?

Sì, è possibile aggiungere il servizio anche in un secondo momento, ma non oltre 15 giorni prima della partenza e solo se ci sono ancora posti disponibili.